Come avviene una seduta osteopatica? Quanto dura il trattamento? Dall’osteopata ci si spoglia? Cerchiamo di fare chiarezza  e di rispondere alle domande più comuni poste dai pazienti.

 

L’osteopatia è indicata per persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, dallo sportivo alla donna in gravidanza.
E’ efficace per molti disturbi e studia l’individuo nel suo complesso e va alla ricerca della causa che può trovare la sua localizzazione anche in un’altra zona rispetto a quella del dolore.

Prima visita osteopatica: come si svolge

Approfondiamo ciascuna delle fasi caratteristiche di una tipica prima visita dall’osteopata.

Colloquio e anamnesi

La seduta osteopatica inizia con un colloquio conoscitivo anamnestico, in cui l’osteopata raccoglie tutte le informazioni necessarie a capire se il problema per il  quale è venuta la persona è di competenza osteopatica oppure di altra specialità.

Esami

In seguito il paziente si spoglia, mai oltre la biancheria intima, e viene eseguito un esame visivo in cui si osservano la postura e i vari adattamenti di compenso del corpo.

Diagnosi

Si proseguirà con dei test definiti “di diagnosi differenziale” per avvalorare le informazioni ricevute in anamnesi ed escludere nuovamente che non ci siano problematiche che  impediscano al trattamento osteopatico.

Seduta osteopatica

Inizierà da ora la seduta vera e propria attraverso test osteopatici che valuteranno la funzionalità globale dei vari sistemi (apparato muscolo scheletrico, viscerale e cranio sacrale) e andranno ad individuare le disfunzioni che limitano la funzionalità generale.

Manipolazioni e trattamento

A questo punto si interverrà con le manipolazioni osteopatiche (caratterizzate dall’uso esclusivo delle mani) andando a correggere quelle disfunzione trovate durante i test al fine di ristabilire un equilibrio tenendo a mente i tre principi cardine dell’osteopatia: unità del corpo, la struttura governa la funzione e l’autoguarigione.

Quanto dura una visita osteopatica?

La seduta ha una durata dai 45 minuti al massimo di un’ ora. La prima seduta, tuttavia, potrebbe durare più a lungo, vista la necessità del professionista di analizzare l’anamnesi del paziente e di effettuare gli opportuni esami diagnostici. La frequenza ed il numero di sedute varia in base al motivo di consulto e alla reazione del corpo in seguito alla seduta.

Dall’osteopata ci si spoglia?

Come già specificato, il paziente potrebbe doversi togliere la maglia, il pantalone o rimanere in biancheria intima durante la visita, in base alla zona in cui si accusa il dolore e/o a quella in cui è localizzata la causa di quest’ultimo. Si tratta tuttavia di una procedura volta alla facilitazione delle manipolazioni. Al paziente non verrà mai chiesto di togliere anche la biancheria intima. Non c’è motivo di sentirsi in imbarazzo: l’osteopata professionista  lavorerà sul corpo al solo scopo di alleviare i dolori del paziente.

Seduta osteopatica: quanto costa?

Presso il mio studio in zona piazza Bologna a Roma, è possibile effettuare diversi trattamenti osteopatici al prezzo di € 70. Il costo della prima visita è variabile e parte da € 50.